Come arrivare: situato sulla strada statale 247 Riviera Berica, 16 km a sud di Vicenza. Strada panoramica: da Vicenza prendere per Monte Berico la provinciale Dorsale dei Berici, voltare a sinistra per Nanto.
Autostrada A4 VE-MI: uscita di Grisignano 13.2 km.
Via Madonnetta, 1
36024 Nanto (VI)
La villa fu costruita probabilmente verso la fine del XVI secolo, su alcune preesistenze di origine gotica, dalla famiglia dei Bonfi di Padova a cui appartengono gli stemmi araldici che decorano il portico. I Bonfi nel 1580 vendettero alcune terre, adiacenti alla villa, all'Ufficio dei Territorio della Città di Vicenza affinché fosse costruita una fabbrica di salnitro che ancora esisteva all'inizio dei '700. La pianta della villa è costituita da numerosi vani intercomunicanti, disposti a C intorno al porticato centrale. I due brevi corpi alle estremità del portico contenevano le scale per il primo piano, al cui ingresso si legge il motto religioso Dulce Lignum-Dulce Signum-Dulce Refrigerium. All'interno sono presenti alcuni affreschi di carattere profano attribuiti al Brusasorci.
I tre covoli si aprono in prossimità della sorgente. L’interessante complesso è un tipico esempio di utilizzo delle cavità come luogo di rifugio. Tutti e tre i covoli presentano segni di chiusura dell'imbocco. In particolare nel cosiddetto "Covolo Fortificato di Trene", in cui il corso inferiore del muro è ben conservato, si possono notare due feritoie verticali dirette verso l'asse centrale della porta che si apre sullo stesso muro. Nel covolo adiacente si può leggere un'iscrizione cinquecentesca scolpita nella parete rocciosa.
Via Cà Bassa, 1
36024 Nanto (VI)
La nuova chiesa, costruita nel 1897, conserva i preziosi altari dell'antica parrocchiale: qui, infatti, possiamo ammirare la parete di fondo del presbiterio con le sculture della Madonna con il Bambino, S. Rocco e S. Sebastiano, attribuite di recente a Vincenzo e Gian Gerolamo Grandi, e il bellissimo altare di Antonio Antico dei 1509 che ingloba una statua della Vergine, databile al primo decennio dei '400. La chiesa di Nanto conserva anche parte dell'arredo scultoreo della distrutta chiesa di S. Paolo che sorgeva nello stesso luogo dell'attuale parrocchiale: di questa resta il ciborio, commissionato da Silvestro Lamara nel 1509, che conserva un prezioso tabernacolo di cui due angeli sorvegliano la porta e la bellissima pala delimitar maggiore, datata all'ottavo decennio del XV secolo, in cui è rappresentata la Vergine con il Bambino e a lato S. Pietro e S. Paolo.
Via Riviera Berica, 22
36024 Ponte di Nanto (VI)
La villa, ora di proprietà Montemezzo, fu costruita dalla famiglia Bembo, uno dei componenti della quale, Giovanni Antonio, fece edificare nel 1712 la cappella gentilizia dedicata a S. Antonio da Padova, secondo quanto si legge nella lapide murata sulla facciata. La chiesetta conserva all'interno una tavola di Francesco Menarola.
Via IV Novembre, 43
36048, Barbarano Mossano (VI)
Tel: +39 0444/638188
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CF: 95019950245 - P.IVA: 04227270248
cod. univoco: M5UXCR1
Spesa sostenuta con i fondi di cui alla Legge regionale n. 34/2014 DGR 706 del 21/05/2018